Il torrente Zambra e la sua Valle
Il rio Zambra nasce nel gruppo montuoso di Monte Morello, poco al disopra della Torre di Baracca e assume l’aspetto di torrente all’altezza della fonte Giallina. La Zambra forma una breve e piccola valle piuttosto selvaggia, ricca di storia e di glorie del passato.
Risalendo le sponde del fiume sembra di essere sospesi nel tempo, in un luogo che non ha subito alcuna modifica per secoli e secoli; il percorso si ramifica tra vari viottoli e stradelle che, di volta in volta, si avvicinano al letto del torrente per permettere all’escursionista di ammirare i giochi dell’acqua: ripide cascatelle e solchi scavati nel giallo della pietra oppure placidi bozzi cristallini. Tutto intorno si possono ammirare boschetti di cerri e cipressi e piante di alloro e di pungitopo.
Il percorso viene proposto con partenza alle spalle di Villa Ginori a Doccia, ma essendo un anello può essere iniziato da tanti altri punti, grazie alla connessione con la rete sentieristica del CAI già esistente. Nel tragitto è possibile godere di presenze ambientali e storico-culturali di grande pregio. Tra queste il ponte alle Volpi, la necropoli etrusca di Palastreto, l’ex monastero di Santa Maria Novella, la chiesa di San Bartolomeo, la torre medievale e il borgo di Carmignanello, il ponte di Spartimoglie, la fonte Giallina con l’antico acquedotto della manifattura di Doccia, il parco di Villa Ginori e il suo originale Viottolone.
Dettagli pratici
Ritrovo: parcheggio di Doccia, ore 8.45 con partenza alle 9:00.
Durata: circa 3 h di cammino, con soste per conoscere la storia dei luoghi.
Difficoltà: E (escursionistica), adatta anche a famiglie con bambini sopra i 5 anni. Il percorso NON permette l’uso di passeggini.
Vi invitiamo a partecipare con scarpe da trekking (suola scolpita), abbigliamento adatto alla stagione e tanta voglia di esplorare insieme! Un’escursione pensata per trascorrere una giornata all’insegna del benessere, della natura e della storia, in compagnia di altri soci e famiglie.
Quota di partecipazione: se Soci CAI la quota è gratuita se non Soci la quota è di 3.50€ (copertura assicurativa).
Direzione gita:
Pino Baggiani tel. 335 712 0036 e-mail: pino.baggiani@gmail.com – Roberto Baggiani tel. 338 900 0666 e-mail: r.baggiani@gmail.com