Un viaggio avventura dalle più alte vette della catena andina alla profondità della selva amazzonica.
HUARAZ E LA CORDILLERA HUAYHUASH
Huaraz è una città del Perù di circa 119.000 abitanti nell’area urbana, capoluogo della regione di Ancas e della provincia di Huaraz.
Ubicata ad un’altitudine di 3091 mslm nella parte settentrionale del paese, si trova sull’altopiano Callejòn de Huaylas ai piedi della Cordillera Blanca, a poca distanza dal monte Huascaràn che con i 6.768 m della cima sud è il più alto monte del paese.
Huaraz è una destinazione molto importante per praticare gli sport di avventura in montagna. È anche conosciuta come “la muy noble y generosa ciudad” (la città molto nobile e generosa), appellativo che risale alla lotta per l’indipendenza del Perù e che si meritò per la dedizione dimostrata dai suoi abitanti alla causa.
Da qui partono molte camminate di un giorno o trekking di più giorni, come la Laguna Churup, la Laguna Wilcacoha , la Laguna 69 e i trekking di più giorni sulla Cordillera Blanca e sulla Cordillera Huayhuash.
CHAVIN DE HUANTAR
Chavín de Huantar è un sito archeologico datato attorno al 900 a.C. contenente rovine e originali manufatti realizzati dai Chavìn, una cultura precedente agli Inca. Il sito si trova 250 chilometri a nord di Lima, in Perù, ad un’altezza di 3150 metri, tra le catene montuose della Cordillera Negra e della Cordillera Blanca. Chavín de Huantar è stato inserito tra i patrimoni dell’umanità dall’UNESCO.
I ritrovamenti indicano che l’instabilità politica e i tumulti iniziarono tra il 500 ed il 300 a.C., in corrispondenza del declino della cultura Chavìn e molti luoghi religiosi vennero abbandonati e rimpiazzati da villaggi e campi. Prima del 500 a.C., nel sito di Chavìn de Huantar un piccolo villaggio aveva sostituito la Piazza Circolare. Le pietre della piazza furono riutilizzate in seguito per la costruzione delle case. I vari strati di reperti mostrano che il villaggio è stato occupato senza interruzioni fino al 1940.
NEVADO PASTORURI
Questa avventura di un giorno ci porterà nel cuore della Cordillera Blanca per vedere da vicino questo impressionante ghiacciaio. Sarà un’escursione attraverso paesaggi andini incontaminati della Cordillera Blanca e poter ammirare panorami mozzafiato. Sarà un importante giornata di acclimatazione.
CORDILLERA HUAYHUASH
La Cordillera Huayhuash è una compatta e spettacolare catena di montagne di 30 km di estensione ubicata nelle Ande del Perù. Si trova a sud della Cordillera Blanca ed è sede di moltissimi ghiacciai. Il punto più alto si trova nel nevado Yerupajá 6634m, la seconda montagna più alta del Perù dopo il Huascarán. In questa catena montuosa troviamo anche il Siulá Grande, montagna che è stata lo scenario della epica avventura di Joe Sympson y Simon Yates, e che ispirò il libro e poi il film“La Morte Sospesa” (Touching the Void).
Dal disgelo dei ghiacciai di queste montagne nascono bellissimi fiumi, torrenti e lagune tra cui le più famose Jahuacocha, Carhuacocha, Mitucocha, Sarapococha y Rasac.
La Cordillera Huayhuash è scenario di una dei trekking più straordinari delle Ande, non a caso è considerato fra i 10 trekking migliori del mondo.
RISERVA NAZIONALE PACAYA SAMIRIA
Immagina di scivolare sull’acqua con una canoa a remi avventurandoti in una terra selvaggia fatta di acqua e giungla, dove non ci sono né luce elettrica né connessione a internet. Con i suoi 20000 km quadrati Pacaya Samiria è la seconda riserva più grande del Perù, la sua superficie costituisce 1.5 per cento del territorio nazionale ed è l’area amazzonica protetta più grande del mondo. Il terreno è inondato durante i mesi di pioggia (da ottobre a aprile), e rimane tutto coperto d’acqua per un 80 per cento. Da qui deriva che l’ambiente è tanto terrestre come acquatico. Quando la stagione delle piogge finisce, gli argini del rio tornano al loro stato naturale. All’interno del parco sarà possibile osservare nel loro habitat naturale animali come i delfini rosa e grigi, l’anaconda, il bradipo, i caimani, le tartarughe fra i tanti. Ci sono anche innumerevoli varietà di uccelli come il guacamayo, la mamavieja… e moltissime specie di piante e alberi centenari. Dentro il parco ci muoveremo con una guida locale esperta di questi luoghi che ci aiuterà nell’osservazione di piante e animali. All’interno di Pacaya Samiria non ci sono né luce elettrica né internet, e i luoghi dove dormiremo sono molto spartani. Pacaya Samiria è una autentica esperienza in un mondo selvaggio e bellissimo, sicuramente un mondo a noi sconosciuto. Sarà molto interessante non solo vedere la flora e la fauna del posto allo stato brado, ma anche vedere come le guide native si muovono in un ambiente così selvaggio, e ascoltare le storie e le leggende che hanno da raccontare sugli spiriti della selva e sulle avventure che hanno avuto. All’interno del parco dormiremo in 2 differenti posti tappa, faremo un’escursione notturna in barca, andremo a pescare piragna, e cammineremo nella selva per conoscere le piante medicinali.
LE CIVILTA’ PREINCAICHE NEL NORD DEL PERU’
LIMA
City tour di Lima: Visita alla Cattedrale, al museo di Santo Domingo e alla casa coloniale Casa Aliaga.
Huaca Pucllana
La Huaca Pucllana era un centro amministrativo e cerimoniale della cultura Lima durante gli anni che vanno dal 200 al 700 dc. La Huaca Pucllana è un edificio piramidale costruito su una pianura interamente in “adobitos”, piccoli mattoni fatti a mano caratteristici della cultura Lima e di questo periodo. Oltre alla piramide ci sono una serie di strutture formate da pareti rette che formano recinti e patii, costruiti anche essi in “adobitos”. Questo ci indica l’importanza di queste strutture, perché le case comuni erano fatte da un materiale più povero, la “quincha”, canne con fango, e i tetti di paglia. Nella piramide si realizzavano attività religiose e negli altri settori funzioni amministrative. La principale attività economica della Pucllana fu l’amministrazione di grandi terreni in questa zona della valle, una delle più fertili dedicate appunto all’agricoltura. Le principali coltivazioni furono il mais, i fagioli, la frutta come chirimoya, lucuma e guayaba. Inoltre allevavano animali come i porcellini d’india, le papere, le alpacas, i lama e i cervi.
TRUJILLO
Trujillo è una città della costa nord del Perù e nella provincia di Trujillo, capoluogo della regione di La Libertad. È la seconda città più popolosa in Perù con una popolazione stimata di 906.313 abitanti. Si trova ad un’altitudine di 34 metri, sulla riva destra del fiume Moche nell’omonima valle.
Fu fondata il 6 dicembre del 1534 dal Conquistador spagnolo Diego de Almagro sotto il nome “Trujillo della Nuova Castiglia”.
La sua area metropolitana si estende su una superficie di 110 ettari e ospita siti archeologici di civiltà preincaiche di grande imponenza e importanza. Qui troviamo il sito di Chan Chan, la più grande città antica al mondo costruita di adobe (mattoni di argilla), , costruita dalla civiltà Chimu, diventata patrimonio dell’umanità UNESCO nel 1986, la Huaca del sol y la Luna, centro politico, amministrativo e cerimoniale della civiltà Mochica, dove la Huaca del Sol, è la più grande piramide di adobe in Perù. Visiteremo anche il complesso archeologico El Brujo, e conosceremo la famosa Signora del Cao, la tomba di una donna di indubbio potere.
Il centro di Trujillo è pieno di monumenti, tra cui predominano gli edifici del prodotto di architettura religiosa del periodo coloniale e i palazzi risalenti al periodo della repubblica, la cui caratteristica sono le grandi finestre con le inferriate alle pizzo.
CHICLAYO
Chiclayo, conosciuta come la “Città eroica”, si trova nel dipartimento di Lambayeque, nella costa del Pacifico. Questa città, la quarta più popolata del Perù, è ricca di storia. Si dice che fu abitata da una civiltà preincaica, la cultura Mochica, e poi, a partire dal siglo XV secolo, fu amministrata dalla cultura Lambayeque o Sicán. Questa civilizzazione nacque dalla cultura Moche, distrutta probabilmente da un fenomeno climatico. Fu anche influenzata dalla cultura Wari e dalla cultura Chimú. I lambayecanos furono famosi per la loro architettura, oreficeria e navigazione. Qui potremo visitare il Santuario Histórico Bosque de Pómac, un bosco secco tropicale tra i più grandi al mondo nel quale spuntano piramidi del popolo Sican, , la Sipán-Huaca Rajada, il luogo di scoperta della tomba del Señor di Sipan, una clamorosa recente scoperta archeologica la cui tomba per ricchezza è stata paragonata al ritrovamento del tesoro del faraone Tutankhamon in Egitto, dove visiteremo gli scavi archeologici e il Museo Tumbas Reales de Sipán, impressionante museo dove si espongono i gioielli di oro e argento della tomba del Señor de Sipán, il Museo Bruning (Lambayeque), luogo dove si conserva la collezione d’arte e gioielli della cultura Lambayeque, e altre culture che si svilupparono nella regione, il Museo Nacional de Sicàn, che espone tutti i ritrovamenti della Huaca El Loro del Santuario Histórico del bosque de Pómac, appartenenti alla cultura Sicán, e dove è sorprendente vedere la tomba di un uomo sotterrato a testa in giù con oro e argento e poi il sito di Túcume, sito archeologico del popolo Sican e Chimù, che ci stupirà con le sue 26 piramidi.
Sarà un’immersione intensa in civiltà antiche intatte e sorprendenti.
FAI LA TUA RICHIESTA D’ISCRIZIONE con questo modulo on line . Ricorda che questa è una richiesta d’iscrizione, la Direzione gita confermerà l’iscrizione dopo aver analizzato tutti i dati forniti con un messaggio per e-mail.
L’iscrizione alla gita diventa effettiva solo dopo il pagamento della caparra.
Per eventuali domande rivolgersi alla Direzione gita, grazie per il tuo interesse!
Direzione gita: Lorenzo Caporaletti tel. 334 600 4843 e-mail l.caporaletti55@gmail.com
PROGRAMMI DI VIAGGIO
PROGRAMMA 1: TREKKING CORDILLERA HUAYHUASH – RISERVA AMAZZONICA DI PACAYA SAMIRIA
PROGRAMMA 2: VIAGGIO NELLE CIVILTA’ PREINCAICHE NELLE CITTA’ DI TRUJILLO E CHICLAYO – RISERVA AMAZZONICA DI PACAYA SAMIRIA
PROGRAMMA 1: CORDILLERA HUAYHUAH – PACAYA SAMIRIA
CORDILLERA HUAYHUASH
Giorno 1: Arrivo a Lima. Con un trasporto privato andremo nel quartiere di Miraflores. Notte in hotel.
Giorno 2: Trasporto all’aeroporto di Lima. Aereo per Huaraz. Giorno di acclimatamento. Un trasporto privato ci verrà a prendere. ci recheremo al sito archeologico di Chavin de Huantar, un sito archeologico a 3177 metri di altezza, e risalente al 1500 AC. Ritorno in hotel.
Giorno 3: Giorno di acclimatamento. Trekking al glaciale Pastoruri
Giorno 4: Cordillera Huayhuash, primo giorno del trekking. Bus drive a Cuartelhuain; (4150 m) Cancanampunta (4700 m) – Laguna Mitacocha (4300 m).
Giorno 5: Cordillera Huayhuash, secondo giorno del trekking. Laguna Mitacocha (4300 m) – Punta Carhuac (4650 m) – Laguna Carhuacocha (4200 m).
Giorno 6: Cordillera Huayhuash, terzo giorno del trekking. Laguna Carhuacocha (4200 m)- Pas Siula (4800m) – Campameto Huayhuash (4330 m).
Giorno 7: Cordillera Huayhuash, quarto giorno del trekking. Campameto Huayhuash (4330 m) –Pas Santa Rosa (4850m) – Campameto Elefante Pampa (4350m).
Giorno 8: Cordillera Huayhuash, quinto giorno del trekking. Camp Elefante Pampa (4850) – Pueblo Huayllapa (3600 m)
Giorno 9: Cordillera Huayhuash, sesto giorno del trekking. Pueblo Huayllapa (3600 m) – bus per il ritorno a Huaraz. Alla sera cena offerta dalle guide con la tipica cena “pachamanca”.
Giorno 10: Con un trasporto privato andremo all’aeroporto di Huaraz,e prenderemo il volo per Lima. Poi volo Lima-Tarapoto. Un Trasporto privato ci verrà a prendere per portarci in hotel. In hotel incontreremo il gruppo del viaggio 2 proveniente dai siti preincaici. Notte a Tarapoto.
PACAYA SAMIRIA
Giorno 11: Con un trasporto privato ci recheremo nella città di Yurimaguas (3h circa). Qui pranzeremo e poi prenderemo la barca rapida privata per Lagunas (5h circa). A Lagunas la nostra guida locale ci verrà a prendere e ci porterà all’hotel. Cena inclusa.
Giorno 12: Dopo colazione prenderemo un trasporto e ci recheremo al porto di Tibilo (30 min circa). Ci registreremo e finalmente cominceremo la nostra avventura dentro Pacaya Samiria. Dopo 4 h circa di canoa arriveremo al primo posto tappa, Poza Gloria. Durante il percorso arriveremo all’unione del fiume Tibilo con il fiume Samiria e il fiume si ingrandirà. Potremo vedere la fauna locale allo stato brado fra cui tucani, guacamayos, e altri animali e molta flora locale.
Giorno 13: Dopo colazione partiremo per il secondo posto tappa, Panteon. Durante il tragitto potremo vedere la flora e la fauna del posto. Potremo vedere i delfini di acqua dolce e altri animali. Una volta arrivati a Panteon pranzeremo. Nel pomeriggio faremo una passeggiata per vedere le piante medicinali. Di notte usciremo in barca per una escursione che ci farà conoscere la fauna notturna.
Giorno 14: Dopo colazione torneremo a Poza Gloria. Nel pomeriggio andremo a pescare e con un po’ di fortuna potremo prendere dei piragna. Notte a Poza Gloria.
Giorno 15: dopo colazione partiremo in direzione del porto di Tibilo. Una volta arrivati pranzeremo e poi torneremo in hotel dove ci aspetterà una fantastica doccia. Cena inclusa.
Giorno 16: Dopo colazione prenderemo la nostra barca rapida che ci riporterà a Yurimaguas. Qui ci starà aspettando il nostro pulmino per riportarci a Tarapoto. Notte in hotel.
Giorno 17: Con un trasporto privato andremo all’aeroporto di Tarapoto per prendere il volo per Lima. Nel pomeriggio volo da Lima per l’Italia.
Giorno 18: Arrivo a Firenze
TARIFFA AGENZIA PER UN GRUPPO DI 10 PERSONE: 2.950€
TARIFFA AGENZIA PER UN GRUPPO DI 20 PERSONE: 2.550€
INCLUSO:
Trasporto privato aeroporto Lima-Hotel
Trasporto privato hotel Lima- aeroporto
Una notte in hotel a Lima
Aereo Lima-Huaraz/Huaraz-Lima
Trasporto privato aeroporto Huaraz-hotel Huaraz
3 notti in hotel a Huaraz
Escursione a Chavin de Huantar con guida, trasporto, e pranzo
Escursione al gliaciale Pastoruri con trasporto, pranzo e guida
Entrata al parco nazionale
Trekking di 6 giorni alla cordillera Hayuhuash
Guida locale peruviana
Cuoco
Asini a personale addetti agli asini
Trasporto privato Huaraz – Cordillera Huayhuash – Huaraz
Pasti durante I trekking
Tendone per i pasti
Tenda bagno
Tende notte per 2 persone
Una cena per tutto il Gruppo stile Pachamanca a casa delle guide.
Trasporto privato aeroporto di Tarapoto-hotel a Tarapoto
2 notti in hotel a Tarapoto
Guida in italiano dal giorno 11 al giorno 16.
Trasporto privato Tarapoto-Yurimaguas/Yurimaguas-Tarapoto
Barca privata Yurimaguas-Lagunas/Lagunas-Yurimaguas
2 notti in hotel a Lagunas
Entrata del parco Pacaya samiria
4 giorni e 3 notti dentro Pacaya Samiria: includono vitto e alloggio, guida in italiano, guide locali, cuoca, escursioni.
La cena del giorno 11 e del giorno 15
NON INCLUSO:
Assicurazione sanitaria di viaggio
Pasti non menzionati
Equipaggiamento personale per I trekking (sacco a pelo etc)
Mance
Volo Lima-Tarapoto / Tarapoto-Lima
Volo internazionale Firenze-Lima
COSTO COMPLESSIVO PER UN GRUPPO MINIMO DI 10 PERSONE
GRUPPO 10 PERSONE | ||
TARIFFA AGENZIA | 2.950 € | |
CASSA COMUNE (*) | 300 € | |
ASSICURAZIONE (**) | 100 € | |
VOLI (***) | 1.500 € | |
TOTALE | 4.850 € |
COSTO COMPLESSIVO PER UN GRUPPO MASSIMO DI 20 PERSONE
GRUPPO 20 PERSONE | ||
TARIFFA AGENZIA | 2.550 € | |
CASSA COMUNE (*) | 280 € | |
ASSICURAZIONE (**) | 100 € | |
VOLI (***) | 1.500 € | |
TOTALE | 4.430 € |
Note:
(*) La cassa comune comprende:
N.8 Cene/Pranzi
Le mance per: Portatori, Cuoco e Guide per il trek sulla Cordillera Huayhuash
Guide a Pacaya Samiria
Mance per i pasti
(**) L’assicurazione medica viaggio comprende anche la clausola di annullamento viaggio per motivi diversi fino a €6.000
(***) Il costo del volo internazionale Firenze-Lima e dei due voli Lima-Tarapoto e Tarapoto-Lima è stato calcolato sulla base delle esperienze passate. Potrebbe subire piccole variazioni (anche diminuire).
Il volo Lima-Huaraz e ritorno è invece compreso nella tariffa.
PERIODO DEL VIAGGIO
Dalla metà di maggio alla metà di giugno. Le date precise saranno stabilite a fine gennaio in base al miglior prezzo del volo internazionale.
PRENOTAZIONE E PAGAMENTI
Prenotazioni entro il 9 febbraio 2025 nella pagina del viaggio “Perù montagna e selva” nel programma del CAI Sesto 2025.
30% del prezzo entro il 10 febbraio 2025 (*)
40% del prezzo entro il 10 marzo 2025 (*)
30% del prezzo entro il 10 aprile 2025 (*)
(*) Effettuare bonifico sull’apposito IBAN delle gite CAI Sesto mettendo come causale Nome e Cognome Viaggio Perù montagna e selva Programma 1
ATTENZIONE SI TRATTA DI UN NUOVO IBAN!
BENEFICIARIO: CAI SEZIONE DI SESTO FIORENTINO
IBAN: IT37S0832538100000000206550
IMPORTANTE
Appena possibile inviare via mail o via whatsapp i seguenti dati:
- nome e cognome (come sul passaporto)
- data di nascita
- passaporto
- data di scadenza passaporto
- codice fiscale
Inviare a:
3346004843
PROGRAMMA 2: CIVILTA’ PREINCAICHE – PACAYA SAMIRIA
CIVILTA’ PREINCAICHE
Giorno 1: Arrivo a Lima. Con un trasporto privato andremo nel quartiere di Miraflores. Notte in hotel.
Giorno 2: Dopo colazione la nostra guida Lorena ci verrà a prendere per cominciare un interessante tour alla scoperta di Lima. Con un trasporto privato andremo nel quartiere bohemien di Barranco famoso per la sua architettura neo coloniale dove visiteremo il Ponte dei Sospiri, e gallerie d’arte come Dedalo e Don Bosco. Poi ci recheremo a Miraflores dove cammineremo sul Malecon (lungomare) e vedremo il Parco dell’Amore ispirato al Parque Guell di Barcellona. Continueremo la nostra passeggiata arrivando a San Isidro dove potremo ammirare il Parque de Los Olivos, patrimonio dichiarato dell’UNESCO con più di 1700 ulivi, alcuni di essi piantati intorno al 1540. Godremo della vista panoramica della Huaca Huallamarca, monumento architettonico preispanico. Poi ci recheremo al Museo Larco, dove potremo ammirare una meravigliosa collezione privata di oggetti precolombiani e preincaici. Dopo un pausa pranzo breve (pranzo non incluso), visiteremo il centro storico di Lima. Cominceremo dai monumenti della Piazza Maggiore (Cattedrale) e poi visiteremo il primo convento dell’ordine domenicano e in seguito la casa Aliaga, del 1536, abitata dalla stessa famiglia per 17 generazioni. Poi ritorno in hotel.
Giorno 3: Dopo colazione la nostra guida Lorena verrà a prenderci per portarci a visitare la Huaca Pucllana, un centro cerimoniale in onore al mare risalente a 1500 anni fa della cultura preincaica Lima. Dopo la visita torneremo in hotel a prendere i bagagli e un trasporto privato all’aeroporto dove prenderemo il volo interno per Trujillo. Un trasporto privato ci verrà a prendere all’aeroporto di Trujillo e ci porterà in hotel.
Giorno 4: In questo giorno visiteremo la Huaca del Sol y la Luna e il complesso archeologico di Chan Chan. Il termine Huaca di origine preincaica e vuol dire “luogo di culto agli dei”. La huaca del Sol y la Luna sono due piramidi costruite in adobe (mattoni di argilla), situate una di fronte all’altra e appartenenti alla cultura preincaica Moche. Poi visiteremo il complesso archeologico di Chan Chan, la cittadina costruita in adobe più grande del mondo, appartenente alla cultura Chimu, e dichiarata dall’Unesco patrimonio dell’umanità.
Giorno 5: In questa giornata visiteremo il complesso archeologico del Brujo, un antico centro cerimoniale il cui inizio risale a 5000 anni fa. Dentro del complesso visiteremo il Museo del Cao, dove sono custoditi tutti gli oggetti ritrovati nelle tombe e potremo vedere la famosa Signora del Cao, una donna molto importante dell’epoca.
Giorno 6: Partenza la mattina per Chiclayo con un trasporto privato. Sistemazione in hotel. Nel pomeriggio visiteremo il Santuario histórico Bosque de Pómac, una delle più grandi foreste tropicali secche del mondo nel quale spuntano piramidi del popolo Sican. Qui visiteremo: El Centro de Interpretación, el Árbol Milenario, Mirador huaca, La Merced.
Giorno 7: In questa giornata visiteremo Sipán-Huaca Rajada, il luogo di scoperta della tomba del Señor di Sipan, visita agli scavi archeologici. Dopo pranzo conosceremo il Museo Tumbas Reales de Sipán, impressionante museo dove si espongono i gioielli di oro e argento della tomba del Señor de Sipán. Visiteremo anche il Museo Bruning (Lambayeque), luogo dove si conserva la collezione d’arte e gioielli della cultura Lambayeque, e altre culture che si svilupparono nella regione.
Giorno 8: Oggi ci recheremo a Ferreñafe, per conoscere il Museo Nacional de Sicán, che espone tutti i ritrovamenti della Huaca El Loro del Santuario Histórico del bosque de Pómac, appartenenti alla cultura Sicán, e dove è sorprendente vedere la tomba d un uomo sotterrato a testa in giù con oro e argento.
Poi visiteremo il sito archeologico de Túcume, un sito archeologico del popolo Sican e Chimù, che ci stupirà con le sue 26 piramidi.
Giorno 9: un trasporto privato vi porterà in aeroporto dove prenderete un aereo per Lima e successivamente il volo Lima – Tarapoto. A Tarapoto un trasporto privato vi verrà a prendere per portarvi in hotel. Notte in hotel a Tarapoto.
Giorno 10: Con un trasporto privato andremo a conoscere il villaggio di Chazuta. Durante il percorso ci fermeremo a vedere l’unione del fiume Mayo con il fiume Huallaga. Una volta a Chazuta prenderemo una barca e andremo a visitare una finca organica di uno degli agricoltori della comunità. Qui potremo vedere una coltivazione di cacao e conoscere i metodi di agricoltura di questo prodotto prezioso. Inoltre potremo conoscere come le persone del luogo vivono e di cosa si sostentano. Per pranzo torneremo a Chazuta dove conosceremo il progetto di Rio Bosque magico. Qui Maria Elena ci cucinerà un pranzo in puro stile selvatico. Dopo pranzo faremo il workshop di cacao dove impareremo a preparare il cioccolato partendo dal chicco. Infine andremo al centro culturale Wasichay dove impareremo sulla cultura tradizionale ceramista chazutina e visiteremo il museo archeologico. Con il nostro trasporto privato torneremo a Tarapoto e in hotel dove ci riuniremo con il gruppo del viaggio 1 provenienti dalla Cordillera Huayhuash.
PACAYA SAMIRIA
Dal giorno 11 al giorno 18 il programma è lo stesso del programma 1.
TARIFFA AGENZIA PER UN GRUPPO DI 4 PERSONE: 2.500€
TARIFFA AGENZIA PER UN GRUPPO DI 10 PERSONE: 2.300€
INCLUSO:
Trasporto privato aeroporto di Lima-hotel
Guida in italiano e tour di Lima con trasporto privato
Guida in italiano e tour alla Huaca Pucllana
Biglietti d’entrata al Convento di Santo domingo, alla casa coloniale Aliaga, al Museo Larco, alla Huaca Pucllana.
2 notti in hotel a Lima
Trasporto privato hotel-aeroporto Lima
Trasporto privato aeroporto Trujillo-hotel
3 notti in hotel a Trujillo
Visita con guida in italiano e trasporto privato alla Huaca del Sol y la Luna e al complesso archeologico di Chan Chan
Visita con guida in italiano e trasporto privato al complesso archeologico del Brujo e al museo del Cao.
Trasporto privato a Chiclayo
3 notti in hotel a Chiclayo
Visita con guida in italiano e trasporto privato al santuario storico Bosque de Pomac.
Visita con guida in italiano e trasporto privato al museo de Sipan con visita alla Huaca Rajada e al museo Bruning.
Visita con guida in italiano e trasporto privato al museo nazionale di Sican e alla piramide de Tucume.
Trasporto privato hotel-aeroporto di Chiclayo
3 notti in hotel a Tarapoto
Tour alla scoperta del cacao a Chazuta: include guida in italiano, trasporto privato Tarapoto-Chazuta andata e ritorno, pranzo, workshop di cacao, visita e entrata a Wasichay museo di ceramica, barca privata Chazuta-finca, guida alla finca.
Entrate nei siti turistici
Guida in italiano dal giorno 11 al giorno 16.
Trasporto privato Tarapoto-Yurimaguas/Yurimaguas- Tarapoto
Barca privata Yurimaguas-Lagunas/Lagunas-Yurimaguas
2 notti in hotel a Lagunas
Entrata del parco Pacaya samiria
4 giorni e 3 notti dentro Pacaya Samiria: includono vitto e alloggio, guida in italiano, guide locali, cuoco, escursioni.
La cena del giorno 11 e del giorno 15
NON INCLUSO:
Volo internazionale dall’Italia
Voli interni Lima-Trujillo / Chiclayo-Lima / Lima-Tarapoto / Tarapoto-Lima
Pranzi e cene non specificate come incluse
Assicurazione sanitaria di viaggio
Mance
COSTO COMPLESSIVO PER UN GRUPPO MINIMO DI 4 PERSONE
GRUPPO 4 PERSONE | ||
TARIFFA | 2.500 € | |
CASSA COMUNE (*) | 160 € | |
ASSICURAZIONE (**) | 100 € | |
VOLI (***) | 1.700 € | |
TOTALE | 4.460 € |
COSTO COMPLESSIVO PER UN GRUPPO DI 10 PERSONE
GRUPPO 10 PERSONE | ||
TARIFFA | 2.300 € | |
CASSA COMUNE (*) | 160 € | |
ASSICURAZIONE (**) | 100 € | |
VOLI (***) | 1.700 € | |
TOTALE | 4.260 € |
Note:
(*) La cassa comune comprende:
N.4 Cene/Pranzi
Le mance per: Guide a Pacaya Samiria
Mance per i pasti
(**) L’assicurazione medica viaggio comprende anche la clausola di annullamento viaggio per motivi diversi fino a €6.000
(***) Il costo del volo internazionale Firenze-Lima e dei voli interni Lima-Trujillo e Chiclayo-Lima, Lima-Tarapoto e Tarapoto-Lima, sono stati calcolati sulla base delle esperienze passate. Il costo totale potrebbe subire piccole variazioni (anche diminuire).
PERIODO DEL VIAGGIO
Dalla metà di maggio alla metà di giugno. Le date precise saranno stabilite a fine gennaio in base al miglior prezzo del volo internazionale.
PRENOTAZIONE E PAGAMENTI
Prenotazioni entro il 9 febbraio 2025 nella pagina del viaggio “Perù montagna e selva” nel programma del CAI Sesto 2025.
30% del prezzo entro il 10 febbraio 2025 (*)
40% del prezzo entro il 10 marzo 2025 (*)
30% del prezzo entro il 10 aprile 2025 (*)
(*) Effettuare bonifico sull’apposito IBAN delle gite CAI Sesto mettendo come causale Nome e Cognome Viaggio Perù montagna e selva Programma 2
ATTENZIONE SI TRATTA DI UN NUOVO IBAN!
BENEFICIARIO: CAI SEZIONE DI SESTO FIORENTINO
IBAN: IT37S0832538100000000206550
IMPORTANTE
Appena possibile inviare via mail o via whatsapp i seguenti dati:
- nome e cognome (come sul passaporto)
- data di nascita
- passaporto
- data di scadenza passaporto
- codice fiscale
Inviare a:
3346004843
NOTA GENERALE PER IL PROGRAMMA 1 E PROGRAMMA 2
Il numero massimo di persone per questo viaggio è di 20 persone:
- persone programma 1 + N. persone programma 2 = 20
Questo numero max è dovuto alla disponibilità di ingresso nella riserva amazzonica di Pacaya Samiria.
NOTE PRATICHE PER IL VIAGGIO
DOCUMENTI
- Passaporto (almeno 6 Mesi di validità)
- Carta Identità
- Foto sullo Smartphone del Passaporto e Carta Identità
- Fotocopia cartacea Passaporto
Per entrare in Perù occorre un Passaporto con scadenza minima di 6 mesi a partire dalla data d’ingresso
MEDICINE PERSONALI
XAMAMINA: mal d’auto
DIAMOX: mal d’altitudine
IMPORTANTE: Verificare ANTITETANICA
MEDICINE: Set medicinali personali
CONSIGLI PRATICI
- Acquistare un TRAVEL UNIVERSAL ADAPTOR: adattatore prese elettriche con 2 porte USB per caricare smartphone. (es. marca Amoner, su Amazon a €14,99)
- SPAGNOLO-ITALIANO: Google Traduttore. Scaricare sia vocabolario Spagnolo che quello Italiano
- ME navigatore gps. Tramite l’App scaricare le mappe dettagliate del Perù delle zone di interesse (Cordillera, Lima, Perù del nord)
- SET VIAGGIO AEREO contenente cuscino sostienicollo, mascherina copriocchi, tappi orecchie.
- Si consiglia di portare anche una Cuffietta per ascoltare musica o vedere film.
- E’ molto importante portare una soluzione ANTINSETTI. E’ stata consigliato il prodotto “JUNGLE”
- SACCO A PELO: si consigli con un Tconfort <= 0°C
DEFINIZIONE DEI VALORI COMFORT ED ESTREMI
- Temperatura di comfortè il valore di temperatura (riferito ad una donna standard) che riesce ad effettuare una notte intera di sonno in posizione rilassata.
- Limite inferiore di comfort definisce la temperatura minima (riferita ad un uomo standard) cui è possibile dormire in posizione rannicchiata per otto ore senza svegliarsi.
- Temperatura estrema è la temperatura minima a cui il saccoletto protegge l’utilizzatore (donna standard) dalla ipotermia. Permette di effettuare sei ore di sonno scomodo senza che la temperatura interna scenda a livello di pericolo.
DA SAPERE
- WATER: Non si getta mai carta nel water ma nell’apposito cestino
- FOTO: chiedi sempre il permesso prima di scattare una foto a persone o cose
-
NORME SOCIALI: nei rapporti sociali i peruviani sono formali e educati. Se dovete fare una domanda:
- -Iniziate con: buenas dias, bienas tardes, buenas noches
- -Por favor una pregunta (per favore una domanda)
- -Muchqs gracias (per finire il colloquio)
BAGAGLIO
Nella scelta del bagaglio considerare:
- BORSA O ZAINO IMPERMEABILI: da caricare sugli asini nel trek Huayhuash
- ZAINO PICCOLO (20l): per il trek Huayhuash da portare in spalla.
BAGAGLIO AEREO
n.1 Bagaglio a mano di 10 Kg Dim.: 55cm x 35cm x 25cm
Va bene anche uno Zaino da 50l (portare coprizaino)
n.1 Bagaglio in stiva di 23 Kg Dim.: L + H + P = 158cm
n.1 Zainetto personale di 2 Kg Dim.: 40cm x 30cm x 15cm
Ve bene anche uno zainetto da 20l
- E’ importante che nel Bagaglio a Mano ci siano anche vestiti ed indumenti perché può accadere che il Bagaglio in Stiva a causa di disguidi aeroportuali non arrivi a destinazione e venga quindi recapitato nei giorni successivi ma non prevedibili.
- Nel Bagaglio in Stiva devono andare i Bastoncini da Trekking, Contelli e Forbici.
MONETA
1€ = 3,91 Sol
Per riportare i i prezzi in SOL nella nostra moneta €: approssimativamente basta dividere il prezzo in SOL per 4 (es 100 Sol = circa 25€; in realtà 25,55€)
VOLI AEREO
Da definire le date del volo internazionale Firenze-Lima
ELENCO MATERIALE
ABBIGLIAMENTO
(DA MONTAGNA A STRATI «TIPO A CIPOLLA»)
- SCARPE DA TREKKING IN GORE-TEX
- SANDALI
- CIABATTE
- GIACCA IMPERMEABILE
- FELPE
- MAGLIETTE A MANICHE CORTE E LUNGHE
- PANTALONI LUNGHI INVERNALI
- PANTALONI LUNGHI ESTIVI
- PANTALONI CORTI
- CALZAMAGLIA
- BIANCHERIA INTIMA
- BIANCHERIA INTIMA TERMICA
- COSTUME DA BAGNO
- CALZETTONI E CALZINI
- GUANTI INVERNALI E SOTTOGUANTI
- CAPPELLO ESTIVO
- CAPPELLO INVERNALE
- INDUMENTI TERMICI PER LA NOTTE
- ASCIUGAMANO PICCOLO
ACCESSORI
- PASSAPORTO E CARTA IDENTITA’
- ZAINO (per il trekl)
- COPRIZAINO
- BASTONCINI DA TREKKING
- SACCO A PELO (T confort =< 0°C)
- SACCO LENZUOLO (solo se si affitta il sacco a pelo)
- MATERASSINO (è possibile affittarlo per il trek)
- CREMA PROTEZIONE SOLARE
- STICK LABBRA
- LOZIONE ANTINSETTI
- IGIENIZZANTE PER LE MANI
- SALVIETTINE UMIDE
- TAPPI ORECCHIE
- MACCHINA FOTOGRAFICA
- BUSTE ANTIPIOGGIA PER ABITI
- 2 BOTTIGLIE PLASTICA (per il trek)
- OCCHIALI DA SOLE
- TORCIA O FARETTO FRONTALE
- KIT MEDICINALI PERSONALI
- SET IGIENE PERSONALE
- POWER BANK (opzionale)
- TELO TERMICO (opzionale)