Meteorologia in montagna

Iniziative Pubblicato il 30 Marzo 2025

Quando: martedì 8 aprile ore 21
Dove: sede CAI Sesto Fiorentino in Via G. Veronelli 1-3 (Casa Guidi)

Un appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati di montagna e per chi desidera approfondire la meteorologia in ambiente alpino!

La serata “Meteorologia in Montagna” sarà un’occasione unica per comprendere meglio i fenomeni atmosferici che influenzano la montagna e come questi possano determinare la sicurezza durante le escursioni. Un incontro utile per tutti, dai principianti agli esperti, per imparare a interpretare i segnali del tempo e ad adattarsi alle diverse condizioni climatiche in quota.

Argomenti trattati:

Stabilità e instabilità atmosferica
Comprendere i fondamenti della meteorologia è essenziale per chi frequenta la montagna. In questa parte, verranno trattati concetti fondamentali sulla stabilità e l’instabilità dell’atmosfera, con cenni sulle previsioni meteorologiche, che permetteranno di comprendere meglio come si evolvono le condizioni meteo in montagna.

Esempi pratici ed effetti in quota
Analizzeremo fenomeni meteorologici tipici dell’ambiente montano, come i temporali, i venti forti, le variazioni di temperatura e l’umidità, e il loro impatto sull’ambiente e sugli escursionisti. Saranno presentati esempi concreti di situazioni che si possono verificare durante un’escursione.

Come leggere un bollettino meteorologico
Impareremo come interpretare correttamente un bollettino meteorologico e quali applicazioni possono essere utili per monitorare le condizioni meteo in tempo reale. Strumenti fondamentali per la pianificazione di escursioni sicure in montagna.

Intervengono Valentina Grasso e Roberto Vallorani del Consorzio LaMMA (Laboratorio di Monitoraggio e Modellistica Ambientale).

Perché partecipare?

La conoscenza della meteorologia in montagna è cruciale per garantire la sicurezza durante le escursioni. Sapere come leggere il cielo, interpretare i segnali e prevedere il tempo è una competenza che ogni escursionista dovrebbe possedere. Non perdere questa opportunità di imparare direttamente da esperti del settore!

Ingresso libero per tutti i soci CAI e simpatizzanti fino al raggiungimento dei posti disponibili in sala. Prenotazione obbligatoria scrivendo a info@caisesto.it

Vi aspettiamo numerosi!