Quest’anno, nell’ambito dell’Anno Santo, abbiamo intrapreso un nuovo capitolo del nostro cammino sulla Via Francigena, partendo da Massa con l’obiettivo di arrivare a Lucca in due giorni. Il percorso, che seguiamo da anni con grande passione e impegno, ha visto il nostro gruppo attraversare paesaggi suggestivi e visitare importanti luoghi di culto, in un’esperienza che unisce spiritualità, natura e storia.
Sabato 29 marzo – da Massa a Pietrasanta e Camaiore
Il nostro cammino è iniziato sabato mattina da Massa, percorrendo un tracciato pedecollinare che ci ha allontanati dall’Aurelia, immergendoci nella quiete della campagna toscana. Abbiamo attraversato paesini pittoreschi e raggiunto Pietrasanta, famosa per la sua tradizione artistica, dove ci siamo soffermati a visitare la Cappella della Misericordia (con quadri di Botero) e il Duomo prima di proseguire verso Camaiore. La tappa, di 26 km, non è stata particolarmente impegnativa come dislivelli , e ci ha permesso di ammirare bei panorami tra mare e montagna e di apprezzare la bellezza dei luoghi che ci circondavano.
La sera, dopo una giornata di cammino, siamo giunti a Camaiore, dove , dopo aver visitato la bellissima Pieve romanica di San Pietro, abbiamo alloggiato nell’Ostello del Pellegrino , ospitato in un antico convento del’400
Domenica 30 marzo – da Camaiore a Lucca
Il secondo giorno, partendo da Camaiore, abbiamo proseguito il nostro cammino verso Lucca . con l’impegnativa salita al Montemagno e con la visita del grazioso paese arroccato di Gualdo. A Valpromaro siamo stati ospitati per il pranzo nella Casa del Pellegrino , un punto di riposo gestito da volontari.
Il percorso , dopo l’ultima faticosa salita della giornata ci ha poi condotto alla storica città di Lucca, dove, dopo circa 27 km di cammino, abbiamo raggiunto prima Piazza San Michele (arrivo ufficiale della tappa) e poi al Duomo per ricevere il meritato Timbro sulla Credenziale del Pellegrino
Grazie a tutti i partecipanti e arrivederci alla prossima tappa!